Ciaudedda – Carciofi, patate e fave

Ciaudedda – Carciofi, patate e fave
Temps préparation
30 mins
Temps de cuisson
45 mins
 
Course: Contorno
Cuisine: Lucana
Keyword: carciofi, fave
Servings: 4 persone
Calories: 347 kcal
Ingredients
  • 4 Carciofi
  • 580 g Patate
  • 100 g Pancetta
  • 800 g Fave
  • 1 Cipolla rossa
  • 500 g Brodo vegetale
  • qb Sale
  • qb Pepe
Instructions
  1. Per preparare la ciaudedda iniziate pulendo i carciofi. Strofinate le mani con del limone per evitare che anneriscano, in alternativa potete indossare dei guanti. Eliminate la punta dei carciofi , che oltre ad avere le spine è la parte più dura.

    Sfogliate il carciofo eliminando le foglie più esterne

    Tagliate la base del gambo e con uno spelucchino rimuovete lo strato esterno fibroso

  2. Per finire eliminate la peluria interna, ovvero la “barba” del carciofo che si trova all'interno

    A questo punto tagliate a spicchi i carciofi e teneteli da parte per non farli annerire potete conservarli in una ciotola colma di acqua acidulata con limone.

    Affettate la pancetta.

  3. Mondate e riducete a fettine anche la cipolla. Pelate e tagliate a cubetti di 3-4 cm le patate

    In una pentola capiente versate un filo di olio e aggiungete la pancetta. Se la pancetta da problemi a qualcuno, io metto qualche acciuga salato, o pasta di acciughe.

    Soffriggete per qualche minuto.

  4. Poi aggiungete la cipolla, mescolate e cuocete per circa 5 minuti a fuoco moderato, così che appassisca. Quando la cipolla risulterà ben stufata versate i carciofi, poi versate anche le patate e mescolate.

  5. Salate e pepate e infine versate il brodo di verdure, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio.

    Evitate di mescolare per non sfaldare le verdure, sarà sufficiente scuotere il tegame di tanto in tanto.

  6. Ora occupatevi delle fave, sgranatele dal baccello, dovreste ottenerne 80 g circa. Eliminate l'escrescenza che ricopre il seme della fava facendo una leggera pressione con le dita.

    Trascorsi i 30 minuti di cottura versate anche le fave. Attenzione, se le fave non sono proprio tenerissime, meglio metterle insiemen ai carciofi e le patate.

  7. Mescolate delicatamente, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per gli altri 10 minuti.

    La ciaudedda è pronta, servitela ben calda.

Recipe Notes

Conservazione

La ciaudedda si può conservare in frigo per un paio di giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se amate le note piccanti potete aggiunegre del peperoncino fresco a fine cottura.

Pesce spada alla Siciliana

Pesce spada alla Siciliana
Temps préparation
10 mins
Temps de cuisson
15 mins
 
Course: Secondo
Cuisine: Italian
Servings: 4 persone
Ingredients
  • 4 fette Pesce spada
  • 250 g pomodorini
  • 2 cucchiai olive (taggiasche)
  • 1 cucchiaio capperi sotto sale
  • 1 cucchiaio pinoli
  • 1 spicchio aglio
  • 3 cucchiai olio d'oliva EVO
  • qb sale, pepe, origano
Instructions
  1. Lavate e asciugate i pomodorini.

  2. Mettete in una grande padella o in un tegame 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e fateli scaldare insieme all’aglio sbucciato, tagliato a metà e privato dell’anima centrale.

    Mettete a cuocere i pomodorini a fuoco alto per qualche minuto poi unite olive, capperi, pinoli, sale e origano. Abbassate il fuoco e fate cuocere i pomodorini per 10 minuti circa.

  3. Alzate il fuoco e mettete il pesce spada a cuocere 5 minuti.

    Girate il pesce spada dall’altro lato e lasciate cuocere ancora qualche minuto.

  4. Aggiustate di sale e pepe e servite il pesce spada alla siciliana ben caldo.

VARIANTI E CONSIGLI
  1. Potete aggiungere anche un po’ di peperoncino macinato.

    Potete aggiungere anche uva passa.

    Potete usare anche pesce spada congelato facendolo scongelare prima.

    Potete usare olive verdi, io ho usato le taggiasche.

Lenticchie in umido

Lenticchie in umido

Un piatto per capodanno

Course: Contorno, Leguminose, Secondo
Cuisine: Italian
Keyword: capodanno
Servings: 6 persone
Ingredients
  • 250 gr lenticchie piccole secche biologiche
  • 330 gr salsa pronta di ciliegino Agromonte o di salsa di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 coste sedano con foglie
  • 2 carote
  • 4/5 foglie salvia
  • qb olio d'oliva
  • 1/2 dado brodo vegetale
  • qb sale
  • qb gomasio (opzionale)
Instructions
  1. Sciaquate bene le lenticchie sotto acqua corrente

    Lasciate le lenticchie a bagno per alcune ore in acqua fredda (più sono a bagno, più presto cuoceranno)

    Trascorso questo tempo, eliminate quelle venute a galla, sciacquate e scolate le rimanenti

  2. In un tegame capiente (meglio se di coccio) scaldate un po’ di olio quindi aggiungete cipolla e sedano a pezzetti piccoli e le carote tagliate a dadini

    Fate soffriggere delicatamente quindi aggiungere un po’ di acqua calda e far appassire coperto

  3. Dopo circa 5 minuti aggiungete il dado vegetale e altra acqua calda, se necessario (io ho aggiunto un bel pezzo di lardo), quindi mettete in padella anche le foglie di salvia lavate, mescolate e fate sciogliere il dado vegetale

  4. Quando carota cipolla e sedano vi sembrano abbastanza morbidi e appassiti, aggiungere le lenticchie precedentemente scolate.

  5. Cottura lenticchie : mescolare e fate cuocere aggiungendo se necessario, altra acqua calda

    Cuocete per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto

    Aggiungete quindi la salsa pronta di ciliegino Agromonte oppure la salsa di pomodoro

  6. Mescolate e fate cuocere per una decina di minuti, regolando con il sale (o con il gomasio)

  7. Spengete quando il pomodoro si è ritirato ma non troppo (sopratutto se dovete riscaldarle nuovamente!)

  8. Scaldate al momento di servire!

Recipe Notes

Le lenticchie, come tutte le leguminose, sono migliori scaldate! Quindi da preparare, di preferenza, il giorno prima.