- 4 Carciofi
- 580 g Patate
- 100 g Pancetta
- 800 g Fave
- 1 Cipolla rossa
- 500 g Brodo vegetale
- qb Sale
- qb Pepe
-
Per preparare la ciaudedda iniziate pulendo i carciofi. Strofinate le mani con del limone per evitare che anneriscano, in alternativa potete indossare dei guanti. Eliminate la punta dei carciofi , che oltre ad avere le spine è la parte più dura.
Sfogliate il carciofo eliminando le foglie più esterne
Tagliate la base del gambo e con uno spelucchino rimuovete lo strato esterno fibroso
-
Per finire eliminate la peluria interna, ovvero la “barba” del carciofo che si trova all'interno
A questo punto tagliate a spicchi i carciofi e teneteli da parte per non farli annerire potete conservarli in una ciotola colma di acqua acidulata con limone.
Affettate la pancetta.
-
Mondate e riducete a fettine anche la cipolla. Pelate e tagliate a cubetti di 3-4 cm le patate
In una pentola capiente versate un filo di olio e aggiungete la pancetta. Se la pancetta da problemi a qualcuno, io metto qualche acciuga salato, o pasta di acciughe.
Soffriggete per qualche minuto.
-
Poi aggiungete la cipolla, mescolate e cuocete per circa 5 minuti a fuoco moderato, così che appassisca. Quando la cipolla risulterà ben stufata versate i carciofi, poi versate anche le patate e mescolate.
-
Salate e pepate e infine versate il brodo di verdure, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio.
Evitate di mescolare per non sfaldare le verdure, sarà sufficiente scuotere il tegame di tanto in tanto.
-
Ora occupatevi delle fave, sgranatele dal baccello, dovreste ottenerne 80 g circa. Eliminate l'escrescenza che ricopre il seme della fava facendo una leggera pressione con le dita.
Trascorsi i 30 minuti di cottura versate anche le fave. Attenzione, se le fave non sono proprio tenerissime, meglio metterle insiemen ai carciofi e le patate.
-
Mescolate delicatamente, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per gli altri 10 minuti.
La ciaudedda è pronta, servitela ben calda.